
Da quota 100 a quota 102 a quota 103 – La previdenza dei dipendenti pubblici per l’anno 2023. Le conferme di ape sociale e di opzione donna in versione ristretta
1.100€
Presentazione corso
Fasce di prezzo:
Quota di partecipazione | Accessi |
---|---|
1.100€ | 3 |
1.600€ | 5 |
2.500€ | 10 |
Presentazione Corso:
Il corso si prefigge lo scopo di operare un esame analitico ed approfondito riguardante la disciplina pensionistica e previdenziale dei dipendenti della pubblica amministrazione, raccordando tutto alle novità apportate dal legislatore con la legge di Bilancio per l’anno 2023. In questo contesto, ampio spazio sarà dedicato alla disamina della normativa sempre in “divenire”, all’analisi di casi concreti ed alle relative soluzioni da adottare, senza trascurare l’esame della giurisprudenza e tenendo, altresì, conto degli ultimi interventi normativi. Si spazierà dalla legge n. 214/2011 (c.d. “Salva Italia“), alle successive norme intervenute, fino alle novità per l’anno 2023, passando in rassegna ed analizzando tutto il variegato e frastagliato universo previdenziale pubblico, con particolare focalizzazione degli ultimi interventi strutturali operati dal legislatore, nonché sugli aspetti controversi che quotidianamente assillano gli operatori del settore.
OBIETTIVI
Il modulo è volto ad informare ed a far conoscere nel dettaglio le procedure per una corretta gestione delle norme che regolano la previdenza dei dipendenti del pubblico impiego, in maniera completa ed aggiornata alla legislazione vigente.
La frequenza consentirà ai partecipanti di analizzare gli argomenti trattati sotto l’aspetto normativo, così da acquisire le conoscenze necessarie per gestire al meglio le situazioni che quotidianamente gli addetti ai lavori devono affrontare.
METODO DIDATTICO
Il corso si caratterizzerà dal fatto di avere un taglio pratico/teorico ed è concepito con il preciso scopo di fornire ai partecipanti gli elementi finalizzati all’acquisizione di un soddisfacente grado di dimestichezza con le nozioni afferenti la gestione delle pratiche pensionistiche e previdenziali ed i relativi e conseguenziali adempimenti connessi.
Il seminario, infine, non sarà tenuto in maniera cattedratica ma si svolgerà nella forma di dialogo/confronto tra docente e discenti, con un intervento formativo caratterizzato dalla adozione di una metodologia attiva basata sul coinvolgimento, la valorizzazione e la capitalizzazione dell’esperienza dei partecipanti, accordando massima preferenza/precedenza interattiva alla metodologia “ domanda/risposta “ – “ Question time “ tra partecipanti e docente.
Crediti Formativi:
Consiglio Nazionale Forense e’ in attesa di accreditamento
La quota comprende:
Il materiale didattico e l’attestato di Partecipazione in formato digitale
Nota:
La quota è esente da I.V.A. ai sensi dell’art. 10 D.P.R. n. 633/72, così come dispone l’art. 14 comma 10, Legge n. 537 del 24.12.93;
*Bollo € 2.00 (ex art.1196 c.c.) ed eventuali spese bancarie per bonifico a VS carico.
Modalità Iscrizione:
Stampare e compilare il modulo di adesione in ogni sua parte ed inviarlo via e-mail a: formazione@dirittoitalia.it o via Fax ai numeri 081.8902090 | 02.94437629
Modulo iscrizione per Enti Modulo iscrizione per Privati