
Il PNRR, connessione tra la procedura di appalto e la procedura contabile, impatto finanziario e di bilancio connessi alla gestione degli investimenti
450€
Presentazione corso
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede alcune riforme, finalizzate all’utilizzo ottimale e rapido delle ingenti risorse stanziate dall’Unione Europea. Tra esse assume particolare rilievo la rimodulazione delle norme che regolano le procedure di affidamento degli appalti e delle concessioni.
In tale prospettiva il Governo ha emanato il decreto legge n. 77/2021 (convertito con la legge n. 108/2021) che prevede una serie di disposizioni derogatorie che ampliano lo spazio di operatività delle stazioni appaltanti con regole semplificate, soprattutto nel sottosoglia. Non solo, vengono introdotte specifiche disposizioni volte a garantire negli appalti il perseguimento degli obiettivi trasversali del piano di ripresa.
Il seminario si propone di fornire utili conoscenze tecniche e normative per supportare i partecipanti nella gestione degli appalti PNRR, prendendo in esame sia le implicazioni organizzative sia quelle procedurali. Saranno affrontati temi legati agli impatti finanziari e
di bilancio connessi alla gestione degli investimenti nell’ambito del Pnrr; senza trascurare gli aspetti legati alla fase dei controlli. In tale ambito, si affronterà il rapporto tra la procedura contabile e la procedura di appalto; la rendicontazione; come organizzare i controlli sulla corretta gestione degli appalti PNRR.
Docenti:
Dott. Paolo Longoni – Esperto di Finanza locale e di Servizi pubblici locali
Dott. Pietro Paolo Mauro – Esperto di Finanza locale e di Servizi pubblici locali
Dott. Rosario Poliso – Esperto di Finanza locale e di Servizi pubblici locali
Quota individuale:
450 €
La quota comprende:
Accesso all’aula virtuale, il materiale didattico e l’attestato di Partecipazione in formato digitale
Crediti Formativi:
Consiglio Nazionale Forense in attesa di accreditamento.
Nota:
La quota è esente da I.V.A. ai sensi dell’art. 10 D.P.R. n. 633/72, così come dispone l’art. 14 comma 10, Legge n. 537 del 24.12.93;
*Bollo € 2.00 (ex art.1196 c.c.) ed eventuali spese bancarie per bonifico a VS carico.
Modalità d’iscrizione:
Stampare e compilare il modulo di adesione in ogni sua parte ed inviarlo via e-mail a: formazione@dirittoitalia.it o via Fax ai numeri 081.8902090 | 02.94437629
Modulo iscrizione per Enti Modulo iscrizione per Privati