
La Riforma Cartabia del processo civile: le novità e le modifiche rilevanti per la gestione del contenzioso civile da parte degli Enti Locali
600€
Presentazione corso
Fasce di prezzo:
Quota di partecipazione | Accessi |
---|---|
600€ | 3 |
900€ | 5 |
1500€ | 10 |
2500€ | 20 |
Presentazione Corso:
Il D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 ha attuato la delega al Governo per l’efficienza del processo civile, la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e la razionalizzazione dei procedimenti in materia di esecuzione forzata, prevista dalla L. n. 206/2021.
Le numerose modifiche previste dal Legislatore delegato hanno fortemente innovato l’iter dei procedimenti giudiziali civili (dal Giudice di Pace alla Cassazione), nonché gli istituti stragiudiziali per la risoluzione delle controversie, di utilizzo sempre più diffuso, quali la mediazione e la negoziazione assistita.
Tali novità, tra l’altro introdotte con tempistiche differenti (1° gennaio 2023 – 28 febbraio 2023), hanno certamente un impatto pratico e operativo anche per gli Enti Locali che, per una corretta e tempestiva gestione del contenzioso nel quale sono parte, devono essere pienamente consapevoli dei termini e delle barriere preclusive processuali, nonché delle specifiche disposizioni che riguardano le pubbliche amministrazioni e le ipotesi nelle quali quest’ultime possono stare in giudizio personalmente mediante i propri dipendenti.
Il corso, che si rivolge specificamente al personale che gestisce il contenzioso negli Enti Locali, con taglio agile e pratico si prefigge di trattare le novità introdotte dalla Riforma Cartabia di interesse per le attività e gli adempimenti degli uffici che si occupano del contenzioso.
Crediti Formativi:
Consiglio Nazionale Forense in attesa di accreditamento
Nota:
La quota è esente da I.V.A. ai sensi dell’art. 10 D.P.R. n. 633/72, così come dispone l’art. 14 comma 10, Legge n. 537 del 24.12.93;
*Bollo € 2.00 (ex art.1196 c.c.) ed eventuali spese bancarie per bonifico a VS carico.
Modalità d’iscrizione:
Stampare e compilare il modulo di adesione in ogni sua parte ed inviarlo via e-mail a: formazione@dirittoitalia.it o via Fax ai numeri 081.8902090 | 02.94437629
Modulo iscrizione per Enti Modulo iscrizione per Privati