Image Alt

Forme d’accesso enti locali

  /  Forme d’accesso enti locali
forme d'accesso enti locali

Le forme di accesso agli atti degli enti locali: Civico - Generalizzato – Procedimentale gli orientamenti del garante della privacy e della giurisprudenza amministrativa

Le continue interpretazioni giurisprudenziali, ed i frequenti interventi sanzionatori del Garante per la protezione dei dati personali, in materia di accesso richiedono ai Dirigenti e Funzionari degli Enti Locali particolare attenzione ed assiduo aggiornamento al fine di evitare pesanti dirette responsabilità. Il corso, dal taglio esclusivamente pratico e con l’ausilio di apposita modulistica, intende analizzare la disciplina sull’accesso nelle sue diverse forme civico, generalizzato e procedimentale (L.241/90), sulla base delle disposizioni in materia e della loro interpretazione data dalla Giurisprudenza e dal Garante sulla Privacy, esaminando nel dettaglio presupposti, modalità, limiti e responsabilità delle varie fattispecie di accesso e soffermandosi sul bilanciamento tra il diritto di accesso e la tutela della riservatezza sulla base della recentissima giurisprudenza amministrativa sull’argomento.

    Richiedi informazioni per il corso

    Programma del Corso

    1. Gli obblighi di pubblicazione per le Amministrazioni Pubbliche ed il coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

    2. Il rapporto tra il diritto alla privacy ed il concetto di trasparenza amministrativa

    3. L’accesso

    4. Le varie forme di accesso

    5. Distinzione fra accesso generalizzato e accesso civico

    6. Scopo e modalità di fruizione dell’accesso civico

    7. L’accesso generalizzato: caratteristiche, funzioni e modalità di fruizione

    8. La richiesta di accesso civico generalizzato a documenti contenenti dati personali per i quali è richiesta particolare tutela

    9. Le possibilità di diniego totale o parziale dell’accesso civico generalizzato: la motivazione

    10. L’accesso procedimentale agli atti amministrativi previsto dalla Legge n. 241 del 1990: presupposti, modalità, limiti

    11. I diritti dei soggetti controinteressati

    12. Il diniego o la limitazione dell’accesso

    13. Il rapporto tra il diritto di accesso generalizzato e l’accesso procedimentale agli atti amministrativi

    14. La tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti

    15. La salvaguardia degli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica (proprietà intellettuale, diritto d’autore e segreti commerciali)

    16. Il bilanciamento tra il diritto di accesso difensivo, preordinato all’esercizio del diritto alla tutela giurisdizionale e la tutela della riservatezza

    17. Le garanzie per i soggetti richiedenti in caso di mancata risposta o di diniego

    18. Le linee guida e le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali in materia di diffusione di atti e documenti degli Enti Locali

    19. Gli interventi sanzionatori del Garante per la protezione dei dati personali nel caso di mancata osservanza della normativa per la protezione dei dati personali

    20. Diritto di accesso e diritto di informazione dei Consiglieri comunali

    21. L’accesso diretto dei Consiglieri comunali al sistema informatico dell’Ente – i diversi orientamenti giurisprudenziali

    22. L’accesso dei Consiglieri Comunali ed i problemi legati alla possibile mancanza di green pass

    23. L’accesso ai pareri legali – le varie forme di parere legale

    24. L’accesso agli atti di gara – nuovi orientamenti giurisprudenziali

    25. L’accesso agli atti di esecuzione dei contratti – nuovi orientamenti giurisprudenziali

    26. L’accesso agli esposti, alle denunce ed agli atti della Polizia Locale

    27. L’accesso agli atti inerenti i Dipendenti comunali

    28. Accesso agli atti concorsuali

    29. Accesso agli atti di soggetti deceduti

    30. Accesso alle autorizzazioni edilizie

    31. Le varie responsabilità dei dirigenti e funzionari in tema di violazione di obblighi di pubblicazione e accesso

    32. L’ ipotesi di “ lite temeraria” in caso di illegittimo rifiuto di rilascio di copia e conseguente ricorso al Giudice amministrativo che riconosce il diritto al rilascio

    33. Il Regolamento europeo in materia di protezione di dati personali – il DLgs n.101 del 2018

    34. Le diverse tipologie di dati

    35. L’informativa : contenuti – tempi – modalità- esonero

    36. Diritti degli interessati

    37. Il consenso

    38. Titolare, responsabile, incaricato del trattamento

    39. Il rischio del trattamento

    40. Le misure di sicurezza

    Scarica la nostra App e resta sempre aggiornato sui nostri Webinar

    app store google play
    0
    Il tuo Carrello
    • No products in the cart.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: