Descrizione
Dettaglio Corso:
Presentazione Corso:
L’obiettivo del corso è quello di mettere a fuoco, mediante la disamina dell’attuale contesto normativo e giurisprudenziale, il punto di equilibrio tra patto di quota lite ed ordinamento positivo, individuando i requisiti necessari per evitare la declaratoria di nullità della pattuizione, nonché la contestazione di illeciti disciplinari.
Il corso è finalizzato all’attività di aggiornamento e di formazione professionale degli avvocati, diretta all’adeguamento e all’approfondimento di questioni che presentano aspetti controversi.
L’argomento affrontato attiene al contratto di patrocinio che si instaura tra avvocato e parte assistita, sotto il profilo della specifica obbligazione del pagamento del compenso per l’opera svolta dal patrocinatore, con particolare attenzione ai doveri deontologici connessi alla determinazione pattizia mediante patto quotalizio.
Indice Dei contenuti
- I criteri di determinazione del compenso professionale dell’avvocato.
- Il patto di quota lite.
- Evoluzione normativa e giurisprudenziale tra liceità e nullità del patto di quota lite.
- Determinazione giudiziale del compenso e minimi tariffari.
Modalità del corso
Il corso ha una durata di 1 ora è verrà proiettato tramite video con degli accessi personali che ti verranno inviati tramite email dopo l’acquisto. Durante la proiezione del corso verranno effettuate delle domande; solo con risposte corrette potrai accedere alla sezione successiva.