
La digitalizzazione della PA dopo la conversione del decreto legge semplificazioni (DL 76/2020)
200€
Presentazione corso
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ha assunto un ruolo cruciale nell’ambito dell’erogazione dei servizi al cittadino. Il motivo conduttore dell’evoluzione legislativa è stato dettato dall’esigenza di avere una PA sempre più percepita da aziende e cittadini come uno sportello unico erogatore di servizi (Front End PA) con la quale interagire tramite le nuove tecnologie e che possa tramite la messa a disposizione di dati con le altre PA (lavoro di back end) rispondere ai fabbisogni dell’utenza secondo il paradigma mostrato in figura:
Ciò è stato particolarmente evidenziato durante l’emergenza Covid-19 nella quale sono stati messi a nudo tutti i ritardi della PA nella realizzazione dei servizi online per i cittadini, della digitalizzazione dei processi e nella realizzazione dello smart working. In tale contesto i sistemi informativi dovranno essere progettati e realizzati tenendo conto delle necessità del lavoro agile, dell’accesso tramite un meccanismo unificato di autenticazione e dell’obbligo di rendere tutti i servizi accessibili tramite il punto unico di accesso mobile (App IO) di cui all’all’art. 64-bis del codice dell’amministrazione digitale.
Il corso esamina in dettaglio le novità introdotte dal DL 76/2020, cd decreto semplificazioni, delineando scadenze, obblighi e responsabilità dirigenziali nella PA. Sarà usato un linguaggio immediato e ricco di esempi facendo riferimento a casi pratici e a problemi reali che si hanno e si avranno nel lavoro quotidiano.
Anteprima Corso:
La quota comprende:
accesso all’aula virtuale, il materiale didattico e l’attestato di Partecipazione in formato digitale
Nota:
La quota è esente da I.V.A. ai sensi dell’art. 10 D.P.R. n. 633/72, così come dispone l’art. 14 comma 10, Legge n. 537 del 24.12.93;
*Bollo € 2.00 (ex art.1196 c.c.) ed eventuali spese bancarie per bonifico a VS carico.
Modalità d’iscrizione:
Stampare e compilare il modulo di adesione in ogni sua parte ed inviarlo via e-mail a: formazione@dirittoitalia.it o via Fax ai numeri 081.8902090 | 02.94437629
Modulo adesione per Enti Modulo adesione per Privati